Apprendisti Scienziati – alla scoperta della storia della scienza e della tecnologia del cuore di Milano
6 tappe per apprezzare la storia della scienza e della tecnologia del cuore di Milano
Read more »6 tappe per apprezzare la storia della scienza e della tecnologia del cuore di Milano
Read more »La frutta in Bianco & Nero è una delle iniziative culturale del vasto calendario di eventi della storica Sagra della Frutta di Montefiore dell’Aso. La mostra fotografica, dal 4 al 6 agosto 2018, è un flash back con il quale si fa un tuffo nelle primi sagre degli anni ‘60, tutte organizzate e gestite dal […]
Read more »Osservazioni astronomiche in ricordo di Leonardo Pelagallo: teologo, filosofo e astronomo montefiorano del XVII secolo – 21.30 – 23.13, 103 minuti GRANDE ECLISSI del 27 Luglio 2018 Le “notti di Pelagallo” rievocano le stupore che lo stesso Leonardo Pelagallo, scienziato montefiorano del XVII, ebbe ad avere quando, con il naso verso il cielo notturno, osservava […]
Read more »Il fiume Aso regala sempre grandi emozioni per piccoli ed adulti. Tutto sta nel saperle cogliere! “Alla Scoperta del fiume A so ” è l’iniziativa, ormai alla sua V Edizione, con la quale un gruppo di professionisti tra ingegneri, astronomi, veterinari, antropologi e scrittori ci raccontano un fiume Aso intriso di tante storie multi disciplinari, […]
Read more »Nello Storico Mulino Bravi di Cingoli si discute di scienza della catalogazione dei beni molitori stor ici della Regione Marche Il mulino storico è un realtà molto complessa nella quale si fondano insieme una serie di dimensioni che spaziano ampiamente tra diverse discipline come ingegneria, storia sociale ed economica, botanica, architettura, etc. La sempre più […]
Read more »IL GRUPPO SCIENZE DELLA SCUOLA LOCATELLI ORIANI DI MILANO LASCIA I LIBRI IN CLASSE E PASSEGGIA IN CITTÀ PER SCOPRIRE I LUOGHI STORICI DELLA SCIENZA E DELLE TECNOLOGIE. Il territorio Italiano ben si presta ad essere letto anche sotto il punto di vista della storia della scienza e della tecnologia. Il modello organizzativo italiano basato […]
Read more »Immerso nel cuore delle Marche del Sud a passeggio per il mercatino “L’antico e le Palme” di San Benedetto del Tronto, mi ritrovo tra le mani tanti oggetti curiosi… Mi sofferto a parlare con un signore che vende strumenti scientifici didattici, ne acquisto 2 dei quattro con buona negoziazione e con reciproca soddisfazione: un bel […]
Read more »…un caro amico, ogni anno mi fa un piccolo regalino! E’ lui uno degli ultimi antiquari di Milano e con la sua wunderkammer (cosi io chiamo il suo “Il Bazar del Naviglio Grande“) presso i Navigli di Milano affascina adulti e bambini con le sue curiosità fatte di libri, oggetti e storie. Il suo negozio […]
Read more »Cerco con un colpo di memoria di “spolverare” i tanti progetti ed eventi del 2017. Nello scorrere rapido del pensiero, vedo persone con cui mi sono confrontato, oggetti ai quali abbiamo ridato un’identità culturale, storie che abbiamo “scritto”, luoghi inaccessibile che abbiamo reso interessanti ed fruibili, studenti che abbiamo introdotto a nuove conoscenze, aziende e […]
Read more »Nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, un piccolo gruppo di esperti dei beni culturali si trovano per fare una prima sintesi dei lavori dell’Osservatorio Digital sui Beni Culturali promosso dal POLIMI, ad animare la discussione Michela Arnaboldi! Tre grandi Direttori di Musei Italiani, il Gabinetto del MIBACT, Federculture, Beni Culturali Lombardia ed altri amici per […]
Read more »